Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Innalzamento dei livelli di sicurezza per le micotossine nelle puree e nei succhi di frutta e individuazione di una alternativa all'acido ascorbico e agli enzimi sintetici come additivi e coadiuvanti tecnologici del processo

Cod. L46G*B/000671/X/00
Ambito/i Alimentazione, Salute e Benessere
Descrizione Il progetto mira ad ottenere prodotti a base di frutta, semilavorati per la successiva produzione di succhi o nettari, con elevate qualità salutistiche senza che ne vengano deteriorate le caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Lo scopo è di ridurre il livello di micotossine intervenendo sul processo produttivo dei prodotti a base di frutta con l’uso di enzimi pectinolitici endogeni e di antiossidanti naturali, modificando il processo produttivo attraverso l’inserimento di nuove fasi di lavorazione in condizioni non tradizionali di pressione o temperatura, atmosfera o con l’applicazione di composti chimici che, mantenendo inalterate le caratteristiche dei prodotti migliorino le condizioni di sicurezza sanitaria. L’innalzamento delle soglie di sicurezza alimentare che si vuole perseguire, consente di qualificare ulteriormente le produzioni e ne garantisce il livello competitivo con concrete potenzialità di ampliamento verso le tipologie di clienti più sensibili soprattutto dell’area delle produzioni biologiche particolarmente adeguate ai consumi destinati alla prima infanzia. La collaborazione con gli istituti Universitari rende la proposta ancor più qualificata garantendo l’ottenimento di risultati positivi.
Costo totale 2.522.782,50 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
1.345.484,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
504.556,50 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
840.927,50 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.076.387,20 euro

Importo erogato PON R&C
403.645,20 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
672.742,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Media Impresa 1
Totale beneficiari 1

COPPOLA S.P.A.

Codice Fiscale: 00282900653
CUP: B83D12000470008
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Media Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 20/02/2013
Inizio attività Data prevista
01/10/2010
Data effettiva
01/10/2010
Fine attività Data prevista
31/12/2014
Data effettiva
31/12/2014
Costo totale 2.522.782,50 euro
Contributo pubblico Totale
1.345.484,00 euro
Ammesso PON R&C
504.556,50 euro
Erogazioni Totale
1.076.387,20 euro
Importo PON R&C
403.645,20 euro

Data ultima erogazione PON R&C
27/07/2016
Asse - Obiettivo operativo II - Rafforzamento del sistema produttivo (vai alla pagina)
Azione Interventi finalizzati al riposizionamento competitivo del sistema produttivo
Linea d'intervento Innovazione Tecnologica (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Legge 46/82: Bando FIT 46 generalista ex DM 24/09/09 - Fondo rotativo
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni