Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

MOBIDA: Innovativa Versatile Monorotaia per il trasporto urbano-suburbano a ridotto consumo energetico con prestazioni di alta velocità, superamento di elevate pendenze e di ridotti raggi di curvatura del percorso

Cod. L46F*C/000827/X/00
Ambito/i Trasporti e Logistica
Descrizione Il progetto riguarda lo studio e lo sviluppo di tecnologie per la mobilità, in particolare l'analisi, la progettazione e la messa a punto di un innovativo sistema di trasporto di massa su guida vincolata (monorotaia) adatto per le zone urbane e suburbane, a ridotto consumo energetico, con ottimizzazione delle prestazioni in funzione delle caratteristiche orografiche della superficie e della linearità del percorso. La 'monorotaia' è un sistema di trasporto di passeggeri o di merci, dove il veicolo viaggia lungo una traiettoria vincolata, al di sopra o al di sotto di una guida detta trave. Quest'ultima può essere realizzata in varie forme e vari materiali (acciaio o cemento armato). La trazione e la guida sono assicurate da ruote (di solito munite di pneumatici) ad asse orizzontale (sopra la trave) e verticale (ai lati della trave). In particolare, la F.C.F. intende realizzare un prodotto innovativo sotto i seguenti aspetti tecnici, funzionali e prestazionali: modularità, il sistema dovrà essere caratterizzato da una completa modularità delle vetture, grazie alla quale il convoglio si potrà ampliare o ridurre al variare dei flussi di traffico; consumi ridotti, il progetto punta ad una riduzione dei consumi di circa il 40% rispetto al più efficiente sistema di monorotaia attualmente in uso; superamento di elevate pendenze, l'azienda intende progettare una monorotaia che riesca a superare pendenze dell'ordine del 15% (attualmente sono dell'8%); ristretti raggi di curvatura, le attuali realizzazioni di monorotaie richiedono raggi di curvatura di 80 metri circa. La Società punta ad ottenere raggi di curvatura inferiori a 20 m, condizione indispensabile per la flessibilità di movimento in aree urbane intasate e all'interno dei centri storici; versatilità, la monorotaia sarà caratterizzata dalla possibilità di programmare e mettere a punto un sistema di mobilità combinato, in grado di realizzare il collegamento tra le diverse località con elevate velocità e lunghe composizioni di vetture, per poi scomporre in automatico il convoglio, indirizzando le vetture a bassa velocità nelle diverse aree urbane, e quindi nuovamente ricomporlo a formarne uno lungo nella fase di ritorno.
Costo totale 2.912.926,19 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
1.395.413,11 euro

Contributo ammesso PON R&C
523.279,92 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
872.133,19 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.395.413,11 euro

Importo erogato PON R&C
523.279,92 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
872.133,19 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Media Impresa 1
Totale beneficiari 1

FURNO'COSTRUZIONI FERROVIARIE SPA

Codice Fiscale: 04304190871
CUP: B63F12000670008
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Media Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 26/09/2012
Inizio attività Data prevista
01/01/2010
Data effettiva
01/01/2010
Fine attività Data prevista
31/05/2013
Data effettiva
31/05/2013
Costo totale 2.912.926,19 euro
Contributo pubblico Totale
1.395.413,11 euro
Ammesso PON R&C
523.279,92 euro
Erogazioni Totale
1.395.413,11 euro
Importo PON R&C
523.279,92 euro

Data ultima erogazione PON R&C
20/10/2015
Asse - Obiettivo operativo I - Aree tecnologico-produttive per la competitività del sistema (vai alla pagina)
Azione Progetti di Innovazione per la valorizzazione delle specifiche potenzialità delle aree Convergenza
Linea d'intervento Innovazione Tecnologica (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando FIT: Progetti di innovazione per la valorizzazione delle specifiche potenzialità delle aree Convergenza - Analisi Fattuale (DM 24/09/09 - Fondo Rotativo)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni