Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

PROCESSI INNOVATIVI PER LA VALORIZZAZIONE DELLOLIOEXTRAVERGINE DI OLIVA NELLE PROVINCE DI BARI E FOGGIA (PIVOLIO) -SISTEMA AGROALIMENTARE

Cod. PON01_01958
Ambito/i Alimentazione
Descrizione La Puglia è una delle quattro regioni del Sud Italia che produce la maggior quantità di olio extravergine di oliva. Molte cultivar sono presenti sul territorio; esse sono sottoposte a differenze microclimatiche, pedoclimatiche ed ecologiche che contribuiscono a dare all’olio extravergine di oliva differenti proprietà organolettiche e nutrizionali. Questo progetto desidera introdurre, per la prima volta, nell’ambito della caratterizzazione degli oli extravergini di oliva delle aree sopraelencate , l’identificazione del prodotto mediante l’uso della risonanza magnetica nucleare (RMN) acquisendo spettri 1D 1H and 13C and 2D 1H Jres e rapportarlo ad una serie di altri dati quali l’identificazione genetica della cultivar di provenienza, i maggiori micronutrienti che sono presenti nel terreno, le capacita organolettiche e le proprietà nutrizionali del prodotto. Le cultivar individuate per la produzione dell’olio sono quattro scelte tra le più rappresentative della produzione pugliese: Coratina, Ogliarola Barese, Cima di Mola, Peranzana. Il progetto e articolato in 8 obiettivi realizzativi specifici:OR1. Raccolta e collezionamento di rami giovani delle cultivar individuate per l’estrazione del DNA e lo studio genetico delle piante. Raccolta dei campioni di terreno dove gli alberi di olivo sono allocati, secondo un protocollo specifico, per l’analisi di alcuni elementi (carbone organico, azoto totale, carbonati totali, fosforo disponibile, cationi scambiabili, metalli pesanti) e micronutrienti (Zn, Fe, Mn, Cu).OR2. Raccolta e collezionamento delle olive con successiva produzione dell’olio extravergine di olivamonovarietale mediante l’uso di un micromolitore da laboratorio. Analisi spettrometrica di 1350 campioni di olio mediante RMN Bruker 500 e 400 MHz ottenuti da 15 aree geografiche localizzate nelle province di Bari e Foggia. Saranno utilizzati due differenti spettrometri (Bruker Avance DRX 500 MHz e BrukerAvance III 400 MHz) per la validazione dei pattern ottenuti da 450 campioni. L’elevato numero di campioni e dovuto alla necessita di considerare almeno 30 campioni per ogni data-set significativo ed alla raccolta delle olive che sarà effettuata per tre volte nell’arco dei 3 anni.OR3. Analisi merceologica e panel test dei campioni di olio di oliva monovarietali. Correlazioni dei risultati con i dati presenti nel database ed identificazione delle componenti di RMN che partecipano alle proprietà organolettiche.OR4. Influenza delle variabilità climatiche (fattori microclimatici e pedoclimatici) sarà studiata analizzando con RMN gli oli ottenuti dalle 3 raccolte di olive e prodotti in laboratorio nell’arco dei 3 anni per la durata del progetto.OR5. L’attività anti-ossidante sarà valutata in vitro su colture di epatociti e di cellule endoteliali. L’attività anti-infiammatoria sarà valutata in cellule endoteliali umane in coltura sotto opportuni stimoli proinfiammatori nonchè in topi C57B6/J in cui e stato indotto uno stato infiammatorio cronico a livello intestinale mediante la somministrazione di destano sodio solfato.OR6. Certificazione degli oli di oliva extravergini monovarietali mediante il protocollo dell’Azienda Oliveti Terra di Bari.OR7. Confronto dell’olio extravergine di oliva monovarietale con le DOP mediante la valutazione della presenza di elementi in tracce con l’uso dello spettrometro di massa ed i dati della RMN presenti nel database.OR8. Costituzione e sviluppo di un database specifico che conterrà tutti i dati ottenuti dai precedenti OR in cui sono stati analizzati 1350 campioni di olio extravergine di oliva monovarietale. Questo database sarà utilizzato per migliorare la tracciabilità del prodotto regionale impiegato per la produzione dell’olio.
Costo totale 3.681.500,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
2.968.571,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro

Contributo ammesso PAC
2.968.571,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
2.178.925,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
2.178.925,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Grande Impresa 4
Non classificato 3
Organismo di Ricerca 1
Totale beneficiari 8

Universita degli Studi di Bari Aldo Moro

Codice Fiscale: 80002170720
CUP: H98I13000040005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 240.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
204.000,00 euro
Ammesso PAC
204.000,00 euro
Erogazioni Totale
204.000,00 euro
Importo PAC
204.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Universita del Salento

Codice Fiscale: 80008870752
CUP: F88I13000090005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 440.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
374.000,00 euro
Ammesso PAC
374.000,00 euro
Erogazioni Totale
374.000,00 euro
Importo PAC
374.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Azienda Olearia Basile s.n.c.

Codice Fiscale: 04016160725
CUP: B98I13000260005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Non classificato

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 360.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
240.000,00 euro
Ammesso PAC
240.000,00 euro
Erogazioni Totale
168.000,00 euro
Importo PAC
168.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Oliveti Terra di Bari

Codice Fiscale: 01103080725
CUP: B98I13000250005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Non classificato

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 1.560.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.248.000,00 euro
Ammesso PAC
1.248.000,00 euro
Erogazioni Totale
624.000,00 euro
Importo PAC
624.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

CNR - Consiglio nazionale delle ricerche

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B88I13000170005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 120.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
102.000,00 euro
Ammesso PAC
102.000,00 euro
Erogazioni Totale
102.000,00 euro
Importo PAC
102.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Consorzio CARSO

Codice Fiscale: 04002250720
CUP: B68I13000640005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Organismo di Ricerca

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 04/11/2014
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 465.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
395.675,00 euro
Ammesso PAC
395.675,00 euro
Erogazioni Totale
395.675,00 euro
Importo PAC
395.675,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Apuliabiotech s.c.a.r.l

Codice Fiscale: 05556540721
CUP: B68I13000630005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Non classificato

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 240.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
187.296,00 euro
Ammesso PAC
187.296,00 euro
Erogazioni Totale
93.650,00 euro
Importo PAC
93.650,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

CRA - Consiglio per l'Agricoltura e l'analisi dell'economia agraria

Codice Fiscale: 97231970589
CUP: B28I13000330005
Localizzazione degli impegni finanziari: Calabria
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 17/06/2013
Inizio attività Data prevista
01/11/2012
Data effettiva
01/11/2012
Fine attività Data prevista
30/09/2015
Data effettiva
30/09/2015
Costo totale 256.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
217.600,00 euro
Ammesso PAC
217.600,00 euro
Erogazioni Totale
217.600,00 euro
Importo PAC
217.600,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-
Azione e Linea PAC Interventi a sostegno della ricerca industriale - Ricerca
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Interventi a sostegno della ricerca industriale
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni