Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

FolkTure

Cod. PAC02L2_00090
Ambito/i Nessun ambito assegnato
Descrizione Obiettivo del progetto è migliorare l’esperienza di fruizione della cultura immateriale locale e sperimentare soluzioni ICT utili ad una mediamorfosi degli eventi-spettacolo in incubatori creativi di storie in cui i saperi antichi dialogano con quelli contemporanei, si conservano e allo stesso tempo si tramandano, in un equilibrio tra storicità, innovazione e creatività.L’obiettivo sarà raggiunto tramite lo sviluppo ed integrazione di:1.Navigatore della tradizione popolare (NTP), servizio web e relativa applicazione per end point mobili, che abiliterà il concetto di esplorazione del bene culturale immateriale informando i fruitori sulle radici delle tradizioni e sul patrimonio culturale materiale ad esse connesso e disponibile nelle immediate vicinanze. Il servizio farà uso di tecniche di e-booking ed e-ticketing, realtà aumentata e di modelli di aggregazione semantica.2.Book Virtuale (BV) del bene culturale immateriale rappresenta l’aggregazione intelligente delle esperienze frammentarie vissute dai protagonisti e dagli utenti dell’evento (testimonianze, foto e video). Attraverso strumenti di analisi semantica e di clustering di documentazione audio video, sarà possibile selezionare ed aggregare testimonianze ed esperienze creando un BV dell’evento culturale. 3.Modulo Social Culturale (MSC) che permetterà all’utenza di condividere informazioni e materiale multimediale, scambiare idee ed opinioni e consentirà di fruire l’evento in real time anche da remoto. La rilevazione dal campo dello stato dell’evento e delle eventuali problematiche organizzative consentirà di operare azioni correttive immediate e programmare soluzioni alternative per le edizioni successive.La sperimentazione della piattaforma sarà effettuata nell’ambito degli eventi connessi con la Notte della Taranta (coinvolgendo l’omonima Fondazione), evento di grande attrazione culturale, sociale e turistica del Salento.
Costo totale 1.099.680,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
853.840,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro

Contributo ammesso PAC
853.840,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
498.071,56 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
498.071,56 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Grande Impresa 1
Piccola Impresa 2
Micro Impresa 1
Totale beneficiari 4

Universita del Salento

Codice Fiscale: 80008870752
CUP: F88C13000500005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 03/03/2014
Inizio attività Data prevista
01/04/2014
Data effettiva
01/04/2014
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 200.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
170.000,00 euro
Ammesso PAC
170.000,00 euro
Erogazioni Totale
136.000,00 euro
Importo PAC
136.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Demetrix

Codice Fiscale: 06029670822
CUP: B98F13000480005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 03/03/2014
Inizio attività Data prevista
01/04/2014
Data effettiva
01/04/2014
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 299.960,00 euro
Contributo pubblico Totale
227.968,00 euro
Ammesso PAC
227.968,00 euro
Erogazioni Totale
101.741,10 euro
Importo PAC
101.741,10 euro

Data ultima erogazione PAC
-

EKA

Codice Fiscale: 07055600725
CUP: B88F13001160005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 03/03/2014
Inizio attività Data prevista
01/04/2014
Data effettiva
01/04/2014
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 399.120,00 euro
Contributo pubblico Totale
303.312,00 euro
Ammesso PAC
303.312,00 euro
Erogazioni Totale
181.117,83 euro
Importo PAC
181.117,83 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Apphia

Codice Fiscale: 04374470757
CUP: B88F13001150005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 03/03/2014
Inizio attività Data prevista
01/04/2014
Data effettiva
01/04/2014
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 200.600,00 euro
Contributo pubblico Totale
152.560,00 euro
Ammesso PAC
152.560,00 euro
Erogazioni Totale
79.212,63 euro
Importo PAC
79.212,63 euro

Data ultima erogazione PAC
-
Azione e Linea PAC Interventi per strat-up innovative - Ricerca e innovazione
Linea d'intervento Interventi per Start up innovative (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Interventi per Start up innovative
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni