Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Approcci e Strumenti Semantici per lImprovement dellEsperienza Turistica (ASSETTI)

Cod. PAC02L1_00286
Ambito/i Nessun ambito assegnato
Descrizione Il miglioramento della connettività Internet, ritmi di vita sempre più veloci e la ricerca di un’esperienza personalizzata rappresentano i trend internazionali nel settore del turismo. Tali trend lasciano presagire scenari in cui l’utente finale è il designer dell’esperienza turistica, spesso vissuta nell’arco di un week-end e progettata attraverso computer e mobile device. Il turista definisce l’itinerario in base a preferenze, tempo e budget a disposizione. Le offerte commerciali più convenienti diventano i pivot intorno cui ruotano le scelte dell’utente sui punti di interesse da visitare, su dove consumare i pasti o acquistare souvenir. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono l’innovazione dell’esperienza del turista e la costruzione/gestione di reti di provider di servizi per il turismo. Il primo si riferisce all’integrazione dell’esperienza turistica con quella di acquisto, offrendo agli utenti la possibilità di ricercare, scegliere, acquistare e consumare prodotti/servizi in modo contestualizzato, sociale, personalizzato. Il secondo si riferisce alla costruzione/gestione di una rete di provider di servizi per supportare questi ultimi nel pubblicizzare la propria offerta e cooperare per definire coalizioni stabili e/o temporanee (coalition loyalty) garantendo riduzione dei costi e offerta più completa per l’utente. Per raggiungere tali obiettivi si investigheranno metodologie, modelli e strumenti semantici per l’integrazione e la gestione (storage, analisi, ricerca) di grandi volumi di dati. La sostenibilità è garantita dalle competenze e dalle preesistenze messe a disposizione dal partenariato, e.g. rete di merchant e programmi di loyalty già in essere in Qui!Group. Il modello di business previsto configura uno scenario dove gli strumenti tecnologici da realizzare migliorano sensibilmente l’esperienza turistica impattando sull’incremento del numero di acquisti nell’ambito della rete e favorendo la crescita della stessa rete e del suo gestore.
Costo totale 914.181,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
567.172,40 euro

Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro

Contributo ammesso PAC
567.172,40 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
0,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Micro Impresa 1
Grande Impresa 1
Organismo di Ricerca 1
Totale beneficiari 3

Concept Solutions

Codice Fiscale: 04953280650
CUP: B88F13001070005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 17/03/2014
Inizio attività Data prevista
02/05/2014
Data effettiva
02/05/2014
Fine attività Data prevista
01/05/2016
Data effettiva
31/05/2016
Costo totale 514.181,00 euro
Contributo pubblico Totale
295.922,40 euro
Ammesso PAC
295.922,40 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PAC
-

Data ultima erogazione PAC
-

QUI!GROUP S.p.A.

Codice Fiscale: 03105300101
CUP: B68F13000880005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 27/02/2014
Inizio attività Data prevista
02/05/2014
Data effettiva
02/05/2014
Fine attività Data prevista
01/05/2016
Data effettiva
31/05/2016
Costo totale 250.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
143.750,00 euro
Ammesso PAC
143.750,00 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PAC
-

Data ultima erogazione PAC
-

CUSSMAC

Codice Fiscale: 04035790650
CUP: B48F13000670005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Organismo di Ricerca

Data presentazione 10/05/2013
Data approvazione 17/03/2014
Inizio attività Data prevista
02/05/2014
Data effettiva
02/05/2014
Fine attività Data prevista
01/05/2016
Data effettiva
31/05/2016
Costo totale 150.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
127.500,00 euro
Ammesso PAC
127.500,00 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PAC
-

Data ultima erogazione PAC
-
Azione e Linea PAC Interventi per strat-up innovative - Ricerca e innovazione
Linea d'intervento Interventi per Start up innovative (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Interventi per Start up innovative
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni