Ambito/i
|
Nessun ambito assegnato
|
Descrizione
|
Il miglioramento della connettività Internet, ritmi di vita sempre più veloci e la ricerca di un’esperienza personalizzata rappresentano i trend internazionali nel settore del turismo. Tali trend lasciano presagire scenari in cui l’utente finale è il designer dell’esperienza turistica, spesso vissuta nell’arco di un week-end e progettata attraverso computer e mobile device. Il turista definisce l’itinerario in base a preferenze, tempo e budget a disposizione. Le offerte commerciali più convenienti diventano i pivot intorno cui ruotano le scelte dell’utente sui punti di interesse da visitare, su dove consumare i pasti o acquistare souvenir. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono l’innovazione dell’esperienza del turista e la costruzione/gestione di reti di provider di servizi per il turismo. Il primo si riferisce all’integrazione dell’esperienza turistica con quella di acquisto, offrendo agli utenti la possibilità di ricercare, scegliere, acquistare e consumare prodotti/servizi in modo contestualizzato, sociale, personalizzato. Il secondo si riferisce alla costruzione/gestione di una rete di provider di servizi per supportare questi ultimi nel pubblicizzare la propria offerta e cooperare per definire coalizioni stabili e/o temporanee (coalition loyalty) garantendo riduzione dei costi e offerta più completa per l’utente. Per raggiungere tali obiettivi si investigheranno metodologie, modelli e strumenti semantici per l’integrazione e la gestione (storage, analisi, ricerca) di grandi volumi di dati. La sostenibilità è garantita dalle competenze e dalle preesistenze messe a disposizione dal partenariato, e.g. rete di merchant e programmi di loyalty già in essere in Qui!Group. Il modello di business previsto configura uno scenario dove gli strumenti tecnologici da realizzare migliorano sensibilmente l’esperienza turistica impattando sull’incremento del numero di acquisti nell’ambito della rete e favorendo la crescita della stessa rete e del suo gestore.
|
Costo totale
|
914.181,00 euro
|
Contributo pubblico
|
|
Contributo pubblico totale
567.172,40 euro
Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro
Contributo ammesso PAC
567.172,40 euro
|
Erogazione
|
Avanzamento dell'erogazione in %
|
Importo erogato totale
0,00 euro
Importo erogato PON R&C
0,00 euro
Importo erogato PAC
0,00 euro
|
Legenda
Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha
la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti
non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione",
"Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali",
"Social Innovation"e "Smart Cities".
Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.
Costo totale – Costo totale del progetto.
Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:
- Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre
al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
- Contributo ammesso PON R&C
- Contributo ammesso PAC
- Contributo con altri fondi
Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:
- Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione
PON R&C che su altri fondi se previsti
- Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere
sul PON R&C
- Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere
sul PAC
- Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con
altri fondi
Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.