Ambito/i
|
Nessun ambito assegnato
|
Descrizione
|
La reputazione, oggi, si costruisce sul Web: sia per le organizzazioni (Aziende o Pubblica Amministrazione), sia per i privati cittadini. Oltre a promuovere e diffondere la notorietà del proprio brand attraverso i social network, un’organizzazione oggi deve intervenire in tutte le occasioni in cui materiali e conversazioni online possono risultare deleteri per la sua immagine o quella dei suoi prodotti/servizi. Inoltre, è necessario che l’organizzazione possa comprendere i comportamenti dei consumatori nel web, ed eventualmente influirvi in maniera mirata. Sfruttando la mole di dati storici, accumulatasi in anni di rapporti telematici fra cittadino e PA (ovvero tra cliente ed azienda), l’utilizzo di tools che implementino analisi di rete e semantiche, presentate nel dettaglio delle Attività di Progetto, può essere un’opportunità per le organizzazioni di offrire servizi customizzati, prevedere trends e reazioni dell’utenza, allocare le risorse necessarie all’erogazione del servizio in maniera dinamica ed intelligente, monitorare la valutazione espressa dai cittadini dei servizi offerti online. Il monitoraggio di criticità relative al reputation management, continuato nel tempo, può evidenziare trends utili a comprendere come le azioni istituzionali/aziendali vengano recepite dal cittadino/consumatore ed a pianificarle oculatamente. Per rispondere a tutte queste esigenze, il progetto MUSCA vuole realizzare un framework integrato di Social Network Analysis (SNA) e di Web Reputation (WR), senza prescindere dal rispetto e dall’applicazione delle regolamentazioni giuridiche connesse alla tutela dell’immagine, del consumatore, delle informazioni riservate personali (privacy) ed industriali. Il progetto prevede una partnership con ANAS, che avrà funzioni di data-provider nel progetto, e metterà a disposizione dei casi d’uso su cui testare la piattaforma, in termini di prestazioni degli algoritmi e dell’architettura utilizzati, e di funzionalità complessiva del sistema.
|
Costo totale
|
998.088,00 euro
|
Contributo pubblico
|
|
Contributo pubblico totale
635.828,80 euro
Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro
Contributo ammesso PAC
635.828,80 euro
|
Erogazione
|
Avanzamento dell'erogazione in %
|
Importo erogato totale
293.611,94 euro
Importo erogato PON R&C
0,00 euro
Importo erogato PAC
293.611,94 euro
|
Legenda
Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha
la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti
non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione",
"Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali",
"Social Innovation"e "Smart Cities".
Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.
Costo totale – Costo totale del progetto.
Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:
- Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre
al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
- Contributo ammesso PON R&C
- Contributo ammesso PAC
- Contributo con altri fondi
Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:
- Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione
PON R&C che su altri fondi se previsti
- Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere
sul PON R&C
- Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere
sul PAC
- Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con
altri fondi
Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.