Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

EMSO-MedITPotenziamento delle infrastrutture multidisciplinari di ricerca marina in Sicilia,Campania e Puglia quale contributo alla ESFRI EMSO

Cod. PAC01_00044
Ambito/i Ambiente e Ecologia
Descrizione Il progetto prevede il potenziamento delle infrastrutture per la ricerca inambiente marino situate nelle Regioni delle Convergenza Sicilia, Campania ePuglia, per le quali il mare rappresenta una risorsa primaria e un’opportunità disviluppo.Il progetto “EMSO-MedIT” è il contributo italiano al consolidamento nelleregioni sopra citate dell’infrastruttura di ricerca europea EMSO (EuropeanMultidisciplinary Seafloor and water column Observatory,http://www.emso-eu.org) coordinata dall’Italia. Attraverso EMSO-MedIT,EMSO si sviluppa in sinergia con le altre infrastrutture di ricerca ESFRI acoordinamento italiano KM3NeT e EMBRC e con il progetto bandieraRITMARE, l’iniziativa italiana per la ricerca marina.EMSO è presente nella Roadmap di ESFRI dal 2006, nel PNR (2011-2013) enella Roadmap italiana. La fase preparatoria di EMSO, finanziata dallaCommissione Europea dal 2008 al 2012, ha posto le basi per l’implementazionedell’infrastruttura. EMSO si accinge a presentare alla Commissione Europea ladomanda per ricevere il riconoscimento giuridico di ERIC (European ResearchInfrastructure Consortium) e l’Italia continuerà a svolgere il ruolo dicoordinatore, ospitando la sede legale dell’ERIC in Italia, a Roma.Le infrastrutture di ricerca sono state identificate come prioritarie all’interno delProgramma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico della CommissioneEuropea Horizon 2020, che vedrà il suo avvio nel 2014. L’obiettivo strategico“Excellent Science” include un’attività specifica per le infrastrutture di ricerca,con l’obiettivo specifico di dotare l’Europa di infrastrutture di ricerca dieccellenza che saranno accessibili a tutti i ricercatori europei e non, e chesfrutteranno a pieno il loro potenziale per l’avanzamento scientifico el’innovazione.Le azioni previste all’interno del progetto EMSO-MedIT si muoverannosecondo i seguenti obiettivi:1) potenziamento delle infrastrutture marine e delle dotazioni scientifiche etecnologiche per consolidare ed espandere la rete per il monitoraggiomultidisciplinare dell’ambiente marino costiero e profondo e della colonnad’acqua;2) messa in rete di tutte le infrastrutture esistenti e potenziate per latrasmissione real-time/near-real-time integrando le misure di sistemi osservativifissi e rilocabili;3) costituzione di un sistema mobile di intervento da utilizzare per campagne dimonitoraggio in siti di interesse strategico o in caso di emergenze ambientali.La rete di infrastrutture di monitoraggio sarà ulteriormente valorizzataattraverso la creazione di un Sistema Informativo di scambio che consentirà lacondivisione della grossa mole di dati prodotti, con accesso da parte di una vastacomunità di utilizzatori italiani e stranieri di varia provenienza.Dati inseriti - PAC01_00044 - Pagina 9 di 28Tutte le infrastrutture sia fisse che rilocabili saranno rese disponibili alpartenariato del progetto e alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
Costo totale 19.634.350,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
19.634.350,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
0,00 euro

Contributo ammesso PAC
19.634.350,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
15.707.480,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
15.707.480,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Ente pubblico di ricerca 3
Organismo di Ricerca 1
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 5

INFN - Istituto nazionale di fisica nucleare

Codice Fiscale: 84001850589
CUP: I62F13000020001
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione 03/04/2013
Data approvazione 01/10/2014
Inizio attività Data prevista
01/09/2013
Data effettiva
01/09/2013
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 2.860.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
2.860.000,00 euro
Ammesso PAC
2.860.000,00 euro
Erogazioni Totale
2.288.000,00 euro
Importo PAC
2.288.000,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca dell'Ambiente

Codice Fiscale: 10125211002
CUP: I52F13000030001
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Organismo di Ricerca

Data presentazione 03/04/2013
Data approvazione 01/10/2014
Inizio attività Data prevista
01/09/2013
Data effettiva
01/09/2013
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 1.137.400,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.137.400,00 euro
Ammesso PAC
1.137.400,00 euro
Erogazioni Totale
909.920,00 euro
Importo PAC
909.920,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Codice Fiscale: 06838821004
CUP: D62F13009230001
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania, Sicilia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione 03/04/2013
Data approvazione 01/04/2016
Inizio attività Data prevista
01/09/2013
Data effettiva
01/09/2013
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 9.522.480,00 euro
Contributo pubblico Totale
9.522.480,00 euro
Ammesso PAC
9.522.480,00 euro
Erogazioni Totale
7.617.984,00 euro
Importo PAC
7.617.984,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

Stazione Zoologica Anton Dohrn

Codice Fiscale: 04894530635
CUP: C62F13000210001
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione 03/04/2013
Data approvazione 01/10/2014
Inizio attività Data prevista
01/09/2013
Data effettiva
01/09/2013
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 2.006.180,00 euro
Contributo pubblico Totale
2.006.180,00 euro
Ammesso PAC
2.006.180,00 euro
Erogazioni Totale
1.604.944,00 euro
Importo PAC
1.604.944,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-

CNR - Consiglio nazionale delle ricerche

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B72F13000280001
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia, Sicilia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 03/04/2013
Data approvazione 01/04/2016
Inizio attività Data prevista
01/09/2013
Data effettiva
01/09/2013
Fine attività Data prevista
31/03/2016
Data effettiva
31/03/2016
Costo totale 4.108.290,00 euro
Contributo pubblico Totale
4.108.290,00 euro
Ammesso PAC
4.108.290,00 euro
Erogazioni Totale
3.286.632,00 euro
Importo PAC
3.286.632,00 euro

Data ultima erogazione PAC
-
Azione e Linea PAC Potenziamento strutturale - Ricerca e innovazione
Linea d'intervento Potenziamento Strutturale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Potenziamento infrastrutture di ricerca pubblica (PAC)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni