Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Soluzioni innovative per lEFFicienza Energetica in eDILizia - EFFEDIL

Cod. PON02_00323_2938699
Ambito/i Energia
Descrizione Il presente Progetto punta allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per il miglioramento dell’efficienzaenergetica nell’edilizia dei paesi a clima temperato e caldo, laddove, soprattutto nel condizionamento estivo, ilprincipale carico termico da compensare è dato proprio dagli apporti solari, che possono aver luogo attraverso glielementi vetrati e opachi dell’involucro edilizio. Inoltre, il legislatore nazionale ha già introdotto limiti stringenti sulconsumo di energia.Le prestazioni di un sistema complesso, come un edificio, risultano determinate dall’interazione dei numerosisottosistemi di cui l’architettura generale è costituita (concetto del “Sistema di Sistemi”): sollecitazioni, architettura egeometria del sistema, riempitivo della geometria, adattabilità del sistema alle sollecitazioni. Conseguentemente, perottimizzare il comportamento energetico degli edifici, è opportuno adottare un approccio vasto ed integrato attraversolo studio, l’integrazione e l’ottimizzazione attiva dell’involucro edilizio e dei consumi energetici derivanti dal sistemaedificio-impianti-utenti.E’ dunque in tale contesto e con tale approccio organico che il Progetto si articola su due linee di ricercacomplementari ed interagenti, l’una finalizzata allo sviluppo di materiali e sistemi energeticamente efficienti perl’involucro opaco dell’edificio, l’altra relativa a sistemi per la gestione ed ottimizzazione del bilancio energeticodell’edificio stesso.In particolare, si punterà a: sviluppare laterizi innovativi (edilizia residenziale), in termini di prodotto e processoindustriale, con caratteristiche di isolamento termico, schermatura solare e inerzia termica; utilizzare materialiinnovativi quali i PCM (Phase Changing Materials) per poter ottenere elevati target di efficienza energetica e dicomfort abitativo; studiare un laterizio 'intelligente', con sistema di canalizzazione e controllo dei flussi convettiviinterni alle cavità, per il condizionamento degli ambienti.Parallelamente, è previsto lo studio e la messa a punto di lastre prefabbricate ad elevata efficienza energetica (ediliziacommerciale/industriale), basate sull’utilizzo di calcestruzzi leggeri e isolanti (con aggiunta di inerti da riciclo, PCM,etc.). Questi materiali innovativi ed eco-compatibili, inoltre, saranno integrati in un concept di sistema costruttivo con“parete ventilata attiva”, in cui la parete garantirà il controllo della circolazione dell’aria interna attraverso sistemitermo-meccanici collegati ad opportune sonde, regolabili e controllabili da un sistema centralizzato.La ricerca si estenderà, inoltre, al processo di realizzazione dei componenti e degli elementi di connessione e finituradell’involucro, al fine di sviluppare una soluzione completa, energeticamente efficiente.Da un punto di vista impiantistico, il progetto punta a sviluppare un innovativo sistema ICT per l’ottimizzazione attivadei consumi energetici negli edifici, tramite l’impiego di una Sensor Service Architecture finalizzata al controllo degliassorbimenti e della micro generazione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). L’architettura sarà dotata di logicheprevisionali di ottimizzazione dei consumi energetici, in grado di prevedere sia le richieste degli utenti che ladisponibilità di energia da FER. Tali logiche saranno basate su modelli computazionali previsionali che lavoreranno apartire dai dati storici di consumo energetico disponibili in banche dati e dai dati acquisiti, in tempo reale, dai sensoriintelligenti distribuiti in campo e comunicanti via Web.Il progetto, infine, prevederà: la redazione di metodologie di progettazione e linee guida specifiche per laprogettazione, l’installazione e l’uso delle soluzioni sviluppate; la realizzazione di prototipi e di un edificio pilota;l’applicazione dei risultati ottenuti su edifici esistenti; la definizione di un modello di filiera/settore per lacommercializzazione e la diffusione di tale edificio/prototipo.
Costo totale 4.706.958,91 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
3.694.093,18 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.694.093,18 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
2.245.499,18 euro

Importo erogato PON R&C
2.245.499,18 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Micro Impresa 1
Totale beneficiari 1

Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia (Di.T.N.E.) S.C a r.l.

Codice Fiscale: 02216850749
CUP: B88F13000120009
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione 22/03/2011
Data approvazione 19/01/2016
Inizio attività Data prevista
01/07/2012
Data effettiva
01/07/2012
Fine attività Data prevista
30/06/2015
Data effettiva
31/12/2015
Costo totale 4.706.958,91 euro
Contributo pubblico Totale
3.694.093,18 euro
Ammesso PON R&C
3.694.093,18 euro
Erogazioni Totale
2.245.499,18 euro
Importo PON R&C
2.245.499,18 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Distretti di alta tecnologia e relative reti
Linea d'intervento Distretti e Laboratori (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Avviso Distretti e Laboratori (D.D. 713/Ric. del 29/10/11) - Distretti
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni