Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Il programma proposto dalla Flex à volto all 'industrializzazione del progetto di ricerca realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell 'Università degli Studi di Napoli Federico II, attraverso un ampliamento dell 'a

Cod. IND_00082/1
Ambito/i Alimentazione
Descrizione Il programma di investimento proposto dalla Flex Packaging AL S.p.a. è volto all'industrializzazione dei risultati di un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con Il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e riguardante lo studio di metodologie per la realizzazione di Film Plastici ad Azione Antimicrobica da impiegare in confezionamento degli alimenti. Le attività di collaborazione sono incominciate il 1° aprile 2009 e sono terminate il 1° settembre 2010 raggiungendo come obiettivo la realizzazione di un film plastico ad attività antimicrobica grazie all'impiego di proteine di origine batterica. Trattasi di un sistema di active packaging assolutamente innovativo in quanto attraverso l'utilizzo di sostanze esclusivamente naturali garantiscono una shelf life del prodotto confezionato estremamente più lunga e con nessun tipo di cambiamento tecnico produttivo connesso all'imballaggio del prodotto finito. L'imballaggio attivo o funzionale ovvero active packaging è uno dei più rivoluzionari sistemi di confezionamento per gli alimenti poiché con esso si realizzano delle condizioni microambientali nella confezione tali da favorire una prolungata shelf life, un miglioramento della sicurezza microbiologica e delle proprietà sensoriali senza intaccare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell'alimento. Il packaging attivo può essere impiegato in alimenti per i quali non vengono comunemente aggiunti additivi, ad esempio: prodotti non trasformati quali pezzi di carne interi o a fette e in alimenti trasformati in cui la tecnologia di trasformazione non prevede l'utilizzo di additivi se non sul prodotto finito (es. prodotti da forno); eliminazione della fase di trattamento superficiale con antimicrobici di intermedi di lavorazione (es. mezzene) o prodotti finiti (es. prodotti caseari freschi). Il ciclo di produzione utilizza il prodotto preservante mediante spalmatura sul supporto accoppiato per Packaging alimentare. Tale sostanza verrà applicata sulla superficie che dovrà entrare in contatto con l'alimento da confezionare. La distribuzione di tale sostanza avverrà prevalentemente attraverso due impianti principali quali la macchina taglio combinatrice, la saldatrice e la macchina accoppiatrice che la Flex acquisterà nei lotti 1, 2 e 3. Il ciclo di produzione del nuovo prodotto innovativo si completerà con la macchina flessografica necessaria per le applicazioni grafiche sul packaging, il cui acquisto è stato previsto nel lotto 2. La flessografica unitamente alle attrezzature previste per il reparto stampa sono state pensate in modo tale da non stressare eccessivamente il Biopreservante applicato alla pellicola durante le precedenti fasi del ciclo di lavorazione.
Costo totale 5.788.223,33 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
4.256.171,41 euro

Contributo ammesso PON R&C
2.809.115,58 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
1.447.055,83 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.524.423,25 euro

Importo erogato PON R&C
975.905,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
548.518,25 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Piccola Impresa 1
Totale beneficiari 1

FLEX PACKAGING AL S.P.A

Codice Fiscale: 02464370655
CUP: B71B12000650005
Localizzazione degli impegni finanziari: Non disponibile
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 09/01/2013
Inizio attività Data prevista
02/05/2011
Data effettiva
30/04/2013
Fine attività Data prevista
09/07/2014
Data effettiva
-
Costo totale 5.788.223,33 euro
Contributo pubblico Totale
4.256.171,41 euro
Ammesso PON R&C
2.809.115,58 euro
Erogazioni Totale
1.524.423,25 euro
Importo PON R&C
975.905,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo II - Rafforzamento del sistema produttivo (vai alla pagina)
Azione Interventi finalizzati al riposizionamento competitivo del sistema produttivo
Linea d'intervento Investimenti innovativi (vai alla scheda)
Strumento di attuazione DM 23/07/2009 (Investimenti Produttivi Innovativi) - Fondo Rotativo
QSN Obiettivo Promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale