Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Sviluppo di sistemi per la produzione distribuita di idrogeno e syngas basati su reforming auto termico catalitico multifuel

Cod. PON01_02545
Ambito/i Energia
Descrizione Il progetto è incentrato sulla realizzazione di una filiera di produzione di idrogeno caratterizzata da unità on-site di media taglia (capacità di circa 50 Nm3/h), per la produzione di gas di sintesi ricco in idrogeno costituite da un reattore di reforming autotermico di metano e/o di combustibili liquidi, di origine fossile e rinnovabile, integrato con stadi di water gas shift, ossidazione preferenziale, moduli a membrana per la purificazione dell'H2 prodotto. Poiché l'H2 è prodotto prevalentemente da fonti fossili in impianti centralizzati, tale filiera può sostenere e accelerare la prima fase di sperimentazione e poi estendersi ad applicazioni distribuite dell'idrogeno (incluse le stazioni di rifornimento per i veicoli ad H2 e/o miscele CH4-H2 e lo sviluppo di sistemi ausiliari di potenza per la nautica) in affiancamento alla produzione di H2 da fonti rinnovabili. Le prospettive di espansione del mercato dell'idrogeno, le ricadute economiche ed occupazionali, la posizione del richiedente SOL, leader in Italia nella produzione e distribuzione di gas industriali, nonché la presenza di Processi Innovativi, società del gruppo TP-KTI, leader mondiale nella progettazione di impianti per la produzione di H2, fanno sì che lo sviluppo di una tecnologia che faciliti la produzione distribuita di H2 si inserisca in maniera coerente negli obiettivi strategici dell'impresa e dei suoi partner. I principali Istituti di Consulenza ed Analisi di rilevanza mondiale e i dati industriali concordano nel prevedere un consistente sviluppo di tale mercato in un periodo di 5-10 anni, fino a dimensioni di diversi miliardi di Euro all'anno. A supporto di tali previsioni vi sono programmi strategici di sostegno e sviluppo, ad es. il Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (SET Plan) che riassume gli obiettivi dell'UE da raggiungere entro il 2020: 20% di riduzione delle emissioni di CO2, una quota complessiva pari al 20 % di energie rinnovabili nel mix energetico, miglioramento del 20% medio nell'efficienza energetica. In tale prospettiva l'idrogeno riveste un ruolo primario come dimostrato anche dall'iniziativa europea tecnologica comune per le celle a combustibile e l'idrogeno (FCH JU) in atto. Pertanto è necessario sviluppare un'azione di ricerca che, partendo dalle attuali conoscenze, metta a punto una tecnologia innovativa di produzione di idrogeno che coniughi: (i) elevata conversione dell'idrocarburo ed alta resa in H2 ' (ii) efficiente riduzione ed integrazione delle operazioni unitarie costituenti il processo in accordo con installazioni in ambienti meno sofisticati rispetto alle raffinerie e agli impianti petrolchimici. Vi è per SOL un forte interesse verso i possibili sbocchi di tali unità nel settore dei trattamenti termici industriali, in cui è presente con un volume annuo di affari di circa 10 M€ offrendo una ampia gamma di ''service'' con la messa a disposizione ad utenti finali di gas e miscele di gas necessari al trattamento ma anche di sistemi di generazione in situ a partire da CH4 (di cui oggi SOL vanta molte installazioni operative). Perciò una evoluzione di questi sistemi, sia in ottica ''compatta'', che ''multifuel'' e di ''flessibilità'' (ad es. prevedendo sistemi alternativi di riscaldamento tramite energia elettrica molto competitiva soprattutto in certi paesi dato il costo/kW più basso) comporterà per SOL vantaggi competitivi per avvicinare nuovi segmenti di mercato e superare alcune criticità attualmente vincolanti (es. spazio, disponibilità di combustibile di base, costi, etc.). Laddove tutti gli obiettivi del progetto fossero conseguiti, la disponibilità di questo prodotto innovativo potrà consentire a SOL, attraverso due-tre diverse fasi di sviluppo e nell'arco di un periodo di 5-10 anni (in linea con l'evoluzione concreta delle stime attuali sulle prospettive di mercato nel settore industriale ed energetico) di incrementare le proprie installazioni in modo significativo (+15-20%) nel campo dell'idrogeno.
Costo totale 4.418.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
2.769.200,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
2.382.100,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
387.100,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.915.819,23 euro

Importo erogato PON R&C
1.799.689,23 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
116.130,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Grande Impresa 2
Totale beneficiari 3

Università degli Studi di Salerno

Codice Fiscale: 80018670655
CUP: D41H11000200005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 15/07/2015
Inizio attività Data prevista
01/07/2011
Data effettiva
01/07/2011
Fine attività Data prevista
31/12/2015
Data effettiva
-
Costo totale 1.250.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.062.500,00 euro
Ammesso PON R&C
1.062.500,00 euro
Erogazioni Totale
1.062.500,00 euro
Importo PON R&C
1.062.500,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Processi Innovativi

Codice Fiscale: 01668910662
CUP: B41H11000700005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 15/07/2015
Inizio attività Data prevista
01/07/2011
Data effettiva
01/07/2011
Fine attività Data prevista
31/12/2015
Data effettiva
-
Costo totale 600.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
333.750,00 euro
Ammesso PON R&C
333.750,00 euro
Erogazioni Totale
166.875,00 euro
Importo PON R&C
166.875,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

SOL

Codice Fiscale: 04127270157
CUP: B41C11000750005
Localizzazione degli impegni finanziari: Non disponibile
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 15/07/2015
Inizio attività Data prevista
01/07/2011
Data effettiva
01/07/2011
Fine attività Data prevista
31/12/2015
Data effettiva
-
Costo totale 2.568.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.372.950,00 euro
Ammesso PON R&C
985.850,00 euro
Erogazioni Totale
686.444,23 euro
Importo PON R&C
570.314,23 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale (DD 1/Ric del 18/01/10)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni