Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

SIBSAC - Sistema integrato per la bonifica e il trattamento di sedimenti e acque contaminate ad elevata salinità

Cod. PON01_01844
Ambito/i Ambiente e Ecologia
Descrizione Le acque reflue contaminate da composti xenobiotici, prodotte da sorgenti diverse e scaricate nell'ambiente marino, determinano un grave problema ecologico a causa della persistenza e l'accumulo di questi composti. I sedimenti diventano un pozzo e una sorgente di componenti tossiche a causa della loro risospensione e possono rappresentare una delle sorgenti di rischio più grandi per la qualità dell'acqua. Le ingenti quantità di sedimenti contaminati che richiedono dragaggio al fine di mantenere o ripristinare le aree costiere e portuali, richiedono quindi strategie gestionali tecnicamente affidabili a costi contenuti. Questa problematica è particolarmente significativa nell'area industriale Augusta-Priolo, una delle più grandi aree petrolchimiche in Italia e in Europa che opera dagli anni '50. Obiettivo principale di questo progetto di ricerca è di proporre un impianto di trattamento integrato includente fasi fisiche, chimiche e biologiche per la rimozione di contaminanti da sedimenti e acque reflue da navigazione. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso impianti a scala banco e pilota, la cui implementazione costituirà il risultato principale di ricerca industriale. Poiché sono pochi i processi commerciali di trattamento dei sedimenti a basso costo e poche tecnologie sono state validate sulla stessa tipologia di sedimento, esistono spazi significativi per sviluppi futuri. In questo contesto viene qui proposto un processo di sediment washing che rimuova i contaminanti organici e inorganici anche dalla frazione fine più contaminata. Diversi solventi verranno provati in test di estrazione condotti per determinare le condizioni ottimali (tipologia, dosaggio, tempo id contatto, miscelazione e step di estrazione). Se confrontato con altri processi il trattamento proposto presenta il vantaggio di una tecnologia semplice con costi che possono essere ridotti dal recupero delle soluzioni estraenti. Il refluo derivante dal lavaggio sarà trattato nella linea acque insieme ad acque di sentina e acque di lavaggio dei serbatoi delle petroliere. Oltre la presenza dei composti refrattari queste acque hanno livelli elevati di salinità (fino a 35.000 ppm) che limitano la possibilità di scarico in fognatura e obbligano allo smaltimento in mare con richiesta di maggiore efficienza depurativa. La linea acque potrà includere un processo preliminare di pre-trattamento per chiariflocculazione, adsorbimento su GAC e/o BAC, seguito da un bioreattore a membrana. Test in batch e di filtrazione su colonna consentiranno di scegliere il sistema a carbone attivi granulari (GAC) più efficace, di definire le cinetiche di adsorbimento e di fornire informazioni preliminari sul tempo di contatto e la frequenza di controlavaggio. La possibilità di rigenerazione biologica, per diversi contaminanti organici, è stata a lungo studiata nei sistemi BAC che però possono presentare problematiche gestionali quali cortocircuiti idraulici e perdite di carico eccessive. Come alternativa a questi ultimi, verrà investigata, nel progetto, la possibilità di rigenerazione biologica offline del GAC con lo scopo di ridurre le necessità di un trattamento chimico o termico e gli elevati costi relativi. Test a circuito chiuso verranno condotti a scala da banco e pilota, per verificare la possibilità di biorigenerare i carboni saturi, attraverso l'aggiunta di batteri appositamente selezionati. Nello specifico verrà analizzata la capacità dei batteri di resistere alla salinità e ai composti refrattari. Un trattamento naturale (fitodepurazione) sarà anche analizzato in parallelo allo schema proposto, insieme a un sistema di monitoraggio delle emissioni in atmosfera dell'intero sistema di trattamento.
Costo totale 8.362.760,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
6.179.599,98 euro

Contributo ammesso PON R&C
6.179.599,98 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
2.866.485,57 euro

Importo erogato PON R&C
2.866.485,57 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Organismo di Ricerca 2
Università 1
Piccola Impresa 1
Micro Impresa 1
Totale beneficiari 5

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Codice Fiscale: 05209620821
CUP: B71C11000540005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Organismo di Ricerca

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 28/04/2014
Inizio attività Data prevista
01/10/2011
Data effettiva
01/10/2011
Fine attività Data prevista
30/11/2015
Data effettiva
-
Costo totale 786.600,00 euro
Contributo pubblico Totale
668.610,00 euro
Ammesso PON R&C
668.610,00 euro
Erogazioni Totale
668.610,00 euro
Importo PON R&C
668.610,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Consorzio Universitario Megara Ibleo

Codice Fiscale: 93046130899
CUP: B71C11000530005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Organismo di Ricerca

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 28/04/2014
Inizio attività Data prevista
01/10/2011
Data effettiva
01/10/2011
Fine attività Data prevista
30/11/2015
Data effettiva
-
Costo totale 398.200,00 euro
Contributo pubblico Totale
338.470,00 euro
Ammesso PON R&C
338.470,00 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
-

Università degli Studi di Enna Kore

Codice Fiscale: 01094410865
CUP: B71C11000520005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Università

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 28/04/2014
Inizio attività Data prevista
01/10/2011
Data effettiva
01/10/2011
Fine attività Data prevista
30/11/2015
Data effettiva
-
Costo totale 2.240.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.904.000,00 euro
Ammesso PON R&C
1.904.000,00 euro
Erogazioni Totale
1.904.000,00 euro
Importo PON R&C
1.904.000,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

MATER Soc. Cons a r.l.

Codice Fiscale: 07010400633
CUP: B64B11000150008
Localizzazione degli impegni finanziari: Italia
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 28/04/2014
Inizio attività Data prevista
01/10/2011
Data effettiva
01/10/2011
Fine attività Data prevista
30/11/2015
Data effettiva
-
Costo totale 4.331.410,32 euro
Contributo pubblico Totale
2.890.761,31 euro
Ammesso PON R&C
2.890.761,31 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
-

T.I.M.E. S.P.A.

Codice Fiscale: 00051810893
CUP: B51C11000580005
Localizzazione degli impegni finanziari: Non disponibile
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 28/04/2014
Inizio attività Data prevista
01/10/2011
Data effettiva
01/10/2011
Fine attività Data prevista
30/11/2015
Data effettiva
-
Costo totale 606.549,68 euro
Contributo pubblico Totale
377.758,67 euro
Ammesso PON R&C
377.758,67 euro
Erogazioni Totale
293.875,57 euro
Importo PON R&C
293.875,57 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale (DD 1/Ric del 18/01/10)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni