Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

INNOVATIVA IMBARCAZIONE A SOSTENTAMENTO ALARE A BASSO CONSUMO ED ELEVATO CONFORT PER TRASPORTO PASSEGGERI

Cod. PON01_01605
Ambito/i Trasporti e Logistica
Descrizione Scopo del progetto è lo studio e la realizzazione di una innovativa imbarcazione a sostentamento alare che la renderanno efficace per il trasporto passeggeri, sia su tratte piccole che di media distanza, facendola preferire ad altri mezzi di trasporto veloce quali i monocarena e i pluriscafi. Tale tipologia di mezzi (aliscafi), oggi in possesso della Società proponente consentono, rispetto ad altre imbarcazioni veloci: - velocità superiori: - maggiore confort dei passeggeri - minore consumo di combustibile per passeggero e miglio percorso. Tuttavia l'aliscafo, prodotto che non ha subito sostanziali modifiche nel corso degli ultimi decenni, è un mezzo costoso sia riguardo ai costi di investimento che di esercizio. Ciò è dovuto essenzialmente agli elevati costi di realizzazione delle ali e dello scafo, che allo stato attuale vengono prodotti con tecnologie manuali di carattere quasi artigianale. Anche i costi di manutenzione risultano oggi notevolmente più elevati rispetto agli altri mezzi veloci, anche a causa dei sofisticati sistemi di propulsione e di stabilizzazione. L'abbattimento dei costi di produzione sarà realizzato attraverso un approfondito studio dei materiali e delle tecnologie di fabbricazione delle ali e dello scafo, mentre il consumo di combustibile potrà essere ridotto con un opportuno studio idrodinamico dei profili alari ad alta efficienza e un monitoraggio dei sistemi propulsivi. Inoltre, al mezzo marino veloce è oggi richiesto sia un sempre maggiore confort dei passeggeri che un sempre minore impatto ambientale, esigenza quest'ultima particolarmente sentita per i trasporti che operano in zone protette. Sono questi alcuni tra i principali obiettivi che il progetto si prefigge di raggiungere. Il risultato di tale studio, che si concretizzerà nella realizzazione di un prototipo su cui saranno effettuate prove di navigazione per verificare l'efficacia delle innovazioni introdotte, comporterà per la Società proponente un aumento degli utili conseguenti alla possibilità di erogare un miglior servizio a costi inferiori, di attivare nuove rotte con incremento del volume di passeggeri (sia residenziale che turistico), con ovvie ricadute in termini occupazionali.
Costo totale 5.367.200,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
3.208.945,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.171.505,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
37.440,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
2.631.634,82 euro

Importo erogato PON R&C
2.631.634,82 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 2

Università degli studi di Palermo

Codice Fiscale: 80023730825
CUP: B71C11000910005
Localizzazione degli impegni finanziari: Sicilia
Tipologia: Università

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 06/12/2012
Inizio attività Data prevista
01/10/2010
Data effettiva
01/10/2010
Fine attività Data prevista
31/03/2014
Data effettiva
-
Costo totale 1.293.200,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.099.220,00 euro
Ammesso PON R&C
1.099.220,00 euro
Erogazioni Totale
1.099.220,00 euro
Importo PON R&C
1.099.220,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

USTICA LINES S.P.A.

Codice Fiscale: 01683020810
CUP: B41C11000330005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia, Sicilia, Extra convergenza
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 06/12/2012
Inizio attività Data prevista
01/10/2010
Data effettiva
01/10/2010
Fine attività Data prevista
31/03/2014
Data effettiva
-
Costo totale 4.074.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
2.109.725,00 euro
Ammesso PON R&C
2.072.285,00 euro
Erogazioni Totale
1.532.414,82 euro
Importo PON R&C
1.532.414,82 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale (DD 1/Ric del 18/01/10)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni