Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

I.M.P.E.

Cod. PIAI*078775/0012/0021*A-0747-P
Ambito/i Ambiente e Ecologia
Descrizione Il progetto prevede tutta una serie di attività che consistono nello sperimentare e sviluppare un processo discontinuo di produzione di poliuretani espansi a base di MDI (difenilmetano diisocianato) a bassa densità e ecocompatibili, dotati di caratteristiche di elasticità e portanza pari ai prodotti similari a base di TDI (diisocianato di toluene), che è il monomero più largamente usato. Gli obiettivi dell'innovazione sono essenzialmente due. Da un lato si vuole ottenere un prodotto più ecocompatibile, sia in fase di produzione del poliuretano espanso, sia soprattutto in fase di smaltimento dei rifiuti (divani o altri manufatti, nonché gli stessi rifiuti di produzione). I poliuretani a base di TDI hanno scarse doti antifiamma e devono quindi essere formulati con additivi a base di fosforo e cloro, che rendono poi il rifiuto molto oneroso alla termovalorizzazione. Per converso, i poliuretani a base di MDI hanno buone proprietà antifiamma e non necessitano quindi di additivi che ne rendono poi gravoso lo smaltimento per combustione. Per quanto riguarda l'aspetto ecocompatibilità al momento della produzione, la maggiore volatilità del TDI lo rende un prodotto classificato come 'altamente pericoloso e nocivo', mentre la minore volatilità del MDI ne ha determinato la classificazione come soltanto 'pericoloso'. La ragione per cui viene normalmente preferito il TDI (tra l'altro anche un po’ più costoso) al MDI, consiste nella impossibilità di produrre con il processo continuo poliuretani a base di MDI con densità basse e con le proprietà meccaniche necessarie per l'impego previsto. Con il processo continuo, nel quale l'espansione avviene necessariamente a pressione atmosferica, si possono produrre poliuretani a base di MDI di qualità accettabile solo con densità alte, e quindi per impieghi specifici e limitati. Obiettivo dell'innovazione è pertanto quello di sviluppare un processo discontinuo a pressione variabile che consenta di raggiungere, anche con MDI, poliuretani a bassa densità con le giuste caratteristiche di elasticità e portanza.
Costo totale 2.755.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
1.135.192,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
529.824,30 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
605.367,70 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.063.323,00 euro

Importo erogato PON R&C
457.955,30 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
605.367,70 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 1

I.M.P.E.

Codice Fiscale: 00668620636
CUP: B13D03000040005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 05/08/2003
Inizio attività Data prevista
31/12/2002
Data effettiva
31/12/2002
Fine attività Data prevista
30/04/2005
Data effettiva
30/04/2005
Costo totale 2.755.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.135.192,00 euro
Ammesso PON R&C
529.824,30 euro
Erogazioni Totale
1.063.323,00 euro
Importo PON R&C
457.955,30 euro

Data ultima erogazione PON R&C
08/11/2015
Asse - Obiettivo operativo II - Rafforzamento del sistema produttivo (vai alla pagina)
Azione Interventi finalizzati al riposizionamento competitivo del sistema produttivo
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione PIA Innovazione: Sviluppo Precompetitivo e Industrializazione
QSN Obiettivo Promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale