Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

AgroBioPack:Tecnologie Ecocompatibili per il Packaging Bioattivo di Prodotti Lattiero Caseari Freschi Pugliesi

Cod. DM29040
Ambito/i Nessun ambito assegnato
Descrizione L’industria agroalimentare pugliese vanta una consolidata tradizione nella produzione di formaggi freschi e latticini “tipici”, caratterizzati da elevate qualità organolettiche, da una diversificazione della gamma di prodotti, da un forte legame ad antiche tradizioni cultural-gastronomiche, nonchè da un particolare appeal per il consumo alimentare di fascia alta con un elevato potenziale per i mercati nazionali ed esteri. La commercializzazione su tali mercati è, però, resa impossibile dalla rapidità dei processi di deperimento che intervengono a valle della produzione. La conservazione dei prodotti non può essere protratta per più di alcuni giorni, perché il prodotto tende a perdere consistenza nel tempo, con una progressiva degradazione delle qualità organolettiche. Una Shelf-life così breve risulta incompatibile con le reti di distribuzione a lungo raggio per i mercati internazionali nonché inadatta ai criteri logistici della grande distribuzione. Il progetto si propone di sviluppare una innovativa tecnologia di imballaggi ecocompatibili opportunamente combinati con agenti antimicrobici che consentano di rallentare i processi di deperimento ed allungare la shelf life dei formaggi freschi a pasta filata tipici dell’industria agroalimentare pugliese. Lo sviluppo di tale tecnologia consentirà la valorizzazione di questa produzioni tipiche pugliesi e la loro commercializzazione sui mercati esteri nelle fasce alte di consumo alimentare. Allo scopo sarà studiato : (i) l’impiego di materiali ecocompatibili e/o biodegradabili per la messa a punto dei sistemi di imballaggio; (ii) l’impiego in fase di confezionamento di sostanze battericide naturali, compatibili con la destinazione alimentare e capaci di abbassare la carica iniziale e la proliferazione dei microrganismi attori del processo di degradazione, (iii) l’immobilizzazione di tali agenti direttamente nei materiali di imballaggio, per realizzare un imballaggio“bioattivo” caratterizzato da una cinetica controllata di rilascio delle sostanze attive. Le cinetiche di rilascio saranno dimensionate in modo tale da mantenere la loro concentrazione in un range ottimale per conservare l’alimento senza compromettere le qualità organolettiche. L’immobilizzazione degli agenti attivi negli imballaggi sarà effettuata mediante due distinte tecnologie di processo. La prima tecnologia prevede l’impiego di processi chimici ed elettrochimici con l’inserimento degli agenti attivi direttamente nelle masse di polimero fuse da avviare ai tradizionali processi di estrusione/termoformatura degli imballi. In questo modo si punterà all’utilizzo dei normali impianti esistenti presso l’industria di produttrice degli imballi, onde consentire la massima rapidità dell’industrializzazione dei risultati della ricerca. L’altra tecnologia prevede, invece, l’impiego di processi plasmochimici altamente innovativi per l’immobilizzazione superficiale degli agenti attivi. Questa tecnologia punta ad una maggiore efficienza/efficacia dell’azione antimicrobica (essendo gli agenti presenti esclusivamente nella superficie a contatto con il liquido di governo).Le attività di progetto saranno svolte congiuntamente da un soggetto industriale di rilevante importanza sul territorio regionale (circa 180 addetti e 29M€ di fatturato) e da quattro enti di ricerca con competenze tecnico-scientifiche di livello internazionale. Le ricerche saranno sviluppate in stretta cooperazione tra i diversi soggetti, mantenendo le attività e focalizzate verso l’obiettivo finale di interesse industriale. In tal modo si collauderà il cuore operativo di un futuro network regionale di ricerca industrialeLa possibilità di industrializzare rapidamente i risultati della ricerca fanno prevedere che già nel biennio successivo al termine del progetto sarà necessario procedere con gli investimenti per la creazione di una capacità produttiva dedicata con la relativa attrazione dei capitali necessari nella Regione Puglia.
Costo totale 1.613.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
1.366.350,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
973.700,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
392.650,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
301.875,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
301.875,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Ente pubblico di ricerca 2
Università 2
Micro Impresa 1
Totale beneficiari 5

C.N.R. - Istituto di metodolgie inorganiche e dei plasmi, bari-potenza

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B31H08000150005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/01/2008
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2012
Costo totale 292.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
219.000,00 euro
Ammesso PON R&C
219.000,00 euro
Erogazioni Totale
109.500,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
31/12/2015

Università degli studi di Foggia Centro di ricerca Interdipartimentale Bioagromed

Codice Fiscale: 94045260711
CUP: B31H08000140005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/01/2008
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2012
Costo totale 301.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
225.750,00 euro
Ammesso PON R&C
225.750,00 euro
Erogazioni Totale
112.875,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
31/12/2015

C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B31H08000130005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/01/2008
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2012
Costo totale 106.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
79.500,00 euro
Ammesso PON R&C
79.500,00 euro
Erogazioni Totale
39.750,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
31/12/2015

Università degli studi di Bari Dip.to di Chimica

Codice Fiscale: 80002170720
CUP: B31H08000120005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
02/01/2008
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2012
Costo totale 106.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
79.500,00 euro
Ammesso PON R&C
79.500,00 euro
Erogazioni Totale
39.750,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
31/12/2015

CARTON PACK SRL

Codice Fiscale: 04782550729
CUP: B31H08000110005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
02/01/2008
Data effettiva
02/01/2008
Fine attività Data prevista
01/01/2012
Data effettiva
01/01/2012
Costo totale 808.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
762.600,00 euro
Ammesso PON R&C
369.950,00 euro
Erogazioni Totale
-
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
31/12/2015
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Distretti di alta tecnologia e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti nel settore dell'industria agroalimentare in Puglia (DD 3300 del 22/12/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni