Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

FIBAC – Fruizione Innovativa dei Beni Artistici e Culturali

Cod. PON01_02705
Ambito/i Beni e attività culturali
Descrizione L'obiettivo del progetto è definire e validare un modello di ri-mediazione culturale sulla base del quale proporre metodologie, tecniche e soluzioni prototipali innovative per la generazione di esperienze personalizzate ed adattive di fruizione dei beni culturali in contesti reali e virtuali. Il progetto, pertanto, intende impattare sulle carenze che il sistema paese presenta in merito alla valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, che rappresenta un'importante asset economico e strategico, puntando su una concreta innovazione nelle modalità di esperire il bene culturale, maggiormente interattive ed adattive, in grado di arricchire il rapporto visitatore-museo. Da un punto di vista metodologico, l'obiettivo si sostanzia nello studio e nella definizione di processi innovativi di mediazione del patrimonio culturale (riproduzione, potenziamento, rimodellamento, incorporazione) ripensando il museo come spazio in cui si alterna una nuova architettura dei flussi. Sarà investigato il processo di integrazione e competizione fra i media tradizionali e le forme di rappresentazione e di esperienza dei nuovi media digitali, già individuato da McLuhan in Understanding Media, che si sostanzia nell'idea di percorso esperienziale adattivo per superare la demarcazione tra azione e contemplazione nell'ambito della fruizione artistica, richiamando in causa i concetti di circolarità ermeneutica e ri-mediazione culturale che sono al centro del dibattito concernente i nuovi media. Nel frame modellistico della ri-mediazione culturale saranno, inoltre, definite una serie di modelli, metodologie e tecniche per rappresentare la conoscenza di dominio investigando l'utilizzo di modelli e linguaggi formali, profilare i visitatori secondo approcci non-intrusivi di user modeling, ottimizzare la pianificazione di percorsi museali adattivi e personalizzati, nonché definire regole e tecniche di narratologia. Da un punto di vista tecnologico, l'obiettivo può essere ricondotto alla definizione di un sistema per la generazione dinamica di percorsi personalizzati nell'ambito di musei e gallerie d'arte reali e virtuali e per l'erogazione di informazioni contestualizzate e personalizzate per l'interpretazione di opere d'arte, secondo una struttura narrativa. Ciò risponde ad un'esigenza di ridefinizione del rapporto tra il museo ed il visitatore, centrato sempre più sull'utente e attento alle esperienze pregresse ed ai valori di cui i fruitori sono portatori. Sulla base dei modelli, metodologie e tecniche definite nel progetto saranno realizzati due dimostratori prototipali, rispettivamente per musei reali e per musei virtuali, per validare i risultati della ricerca. I risultati di progetto presentano numerosi aspetti innovativi e distintivi rispetto alle attuali soluzioni disponibili sul mercato per la fruizione dei beni culturali. Si evidenzia, in particolare, che le attuali soluzioni si fondano principalmente sull'utilizzo di tecnologie ICT (p.e. motori di rendering 3d, pda, audio e video guide) che, comunque, non riescono a modificare in maniera radicale l'esperienza del visitatore in quanto lo stesso ha in ogni caso un ruolo passivo ed esclusivamente contemplativo, e resta oggetto del ''monologo'' che il museo stesso gli può offrire. Il progetto FIBAC intende capovolgere tale approccio prevedendo la centralità del visitatore e dell'esperienza di fruizione rispetto alle tecnologie ICT che rivestono, in ogni caso, un ruolo fondamentale quale fattore abilitante. In FIBAC l'esperienza di fruizione deve essere tale da garantire un ''dialogo'' tra visitatore e museo rimuovendo l'attuale demarcazione tra azione e contemplazione.
Costo totale 8.048.898,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
5.171.796,45 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.171.796,45 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
3.025.235,70 euro

Importo erogato PON R&C
3.025.235,70 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Grande Impresa 1
Piccola Impresa 4
Micro Impresa 1
Media Impresa 1
Totale beneficiari 8

Università degli Studi di Salerno

Codice Fiscale: 80018670655
CUP: D41H11000210005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Università

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 1.000.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
850.000,00 euro
Ammesso PON R&C
850.000,00 euro
Erogazioni Totale
850.000,00 euro
Importo PON R&C
850.000,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Poste Italiane S.p.A.

Codice Fiscale: 97103880585
CUP: B71C11000960005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 3.158.498,00 euro
Contributo pubblico Totale
1.853.298,95 euro
Ammesso PON R&C
1.853.298,95 euro
Erogazioni Totale
926.649,48 euro
Importo PON R&C
926.649,48 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

SPACE S.p.A

Codice Fiscale: 01728860972
CUP: B61H11001230005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 706.400,00 euro
Contributo pubblico Totale
409.160,00 euro
Ammesso PON R&C
409.160,00 euro
Erogazioni Totale
167.443,39 euro
Importo PON R&C
167.443,39 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

M.E.T.A. S.r.l.

Codice Fiscale: 01629090463
CUP: B61H11001220005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 600.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
352.500,00 euro
Ammesso PON R&C
352.500,00 euro
Erogazioni Totale
59.215,81 euro
Importo PON R&C
59.215,81 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Protom Group S.p.A.

Codice Fiscale: 06477661216
CUP: B61C11001950005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 1.300.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
763.750,00 euro
Ammesso PON R&C
763.750,00 euro
Erogazioni Totale
534.625,00 euro
Importo PON R&C
534.625,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Nexsoft S.p.A

Codice Fiscale: 04157150659
CUP: B51H11000830005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Media Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 400.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
235.000,00 euro
Ammesso PON R&C
235.000,00 euro
Erogazioni Totale
164.500,00 euro
Importo PON R&C
164.500,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

CRMPA - Centro di Ricerca in Matematica Pura ed Applicata

Codice Fiscale: 02758730655
CUP: B51H11000820005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 719.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
611.150,00 euro
Ammesso PON R&C
611.150,00 euro
Erogazioni Totale
305.575,00 euro
Importo PON R&C
305.575,00 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-

Lit Com S.r.l.

Codice Fiscale: 06248981216
CUP: B31H11000580005
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione 09/04/2010
Data approvazione 20/07/2012
Inizio attività Data prevista
01/09/2011
Data effettiva
01/09/2011
Fine attività Data prevista
30/05/2015
Data effettiva
-
Costo totale 165.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
96.937,50 euro
Ammesso PON R&C
96.937,50 euro
Erogazioni Totale
17.227,02 euro
Importo PON R&C
17.227,02 euro

Data ultima erogazione PON R&C
-
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Ricerca Industriale (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti di Ricerca Industriale (DD 1/Ric del 18/01/10)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni