Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

MITGEA - Materiali Innovativi per Turbine a Gas ad elevatissima Efficienza e basso impatto Ambientale

Cod. DM29035
Ambito/i Ambiente e Ecologia, Beni e attività culturali
Descrizione L’obiettivo del presente progetto consiste nella messa a punto di materiali innovativi per componenti di turbine a gas a più elevate prestazioni, anche mediante l’ausilio di processi di fabbricazione innovativi. Tali componenti saranno capaci di operare in modo affidabile in condizioni di esercizio più gravose per temperature e carichi termomeccanici al fine di contribuire al miglioramento delle prestazioni delle turbine in termini di efficienza ed impatto ambientale.L’efficienza complessiva della turbina aumenta se la temperatura del gas di combustione aumenta, ma richiede l’impiego di componenti di prestazioni superiori, senza sacrificare la loro durata. Nella turbina a gas giocano poi il ruolo centrale i componenti che lavorano direttamente a contatto con i gas di combustione, nelle condizioni quindi più gravose per la combinazione di alta temperatura, carichi meccanici, vibrazioni e aggressività chimica dei gas sui materiali.Negli ultimi anni gli sviluppi avuti nel campo dei materiali e dei relativi processi di fabbricazione hanno svolto un ruolo di primo piano nel miglioramento delle prestazioni, della durata e dell’affidabilità e nella riduzione dei costi anche nelle turbine a gas. Tra gli sviluppi più significativi vanno citati ancora i materiali con struttura orientata del grano per la fabbricazione di pale di turbina, i rivestimenti a barriera termica, gli alberi motori realizzati in leghe a base nickel, i dischi turbina realizzati con materiali resistenti allo scorrimento al caldo ed ottenuti da metallurgia delle polveri.Così, i principali produttori italiani di turbine a gas e loro componenti, in risposta alle richieste del mercato che richiede macchine sempre più performanti, si propongono di porre le basi, insieme alle migliori competenze pubbliche e private della ricerca italiana nel campo nella metallurgia e ceramurgia di processo e di prodotto, per produrre nei prossimi anni un forte miglioramento nelle prestazioni dei componenti di macchine per turbine a gas che, grazie anche ai risultati del progetto di ricerca di base che verrà realizzato parallelamente a questa iniziativa, consentirà sia nel breve che nel lungo periodo di difendere la loro posizione sui mercati tradizionali e di presentarsi in modo competitivo su quelli emergenti.La sfida tecnologica posta con MITGEA nei prossimi anni, condotta in modo sinergico dal progetto di ricerca di base e dal progetto a prevalente ricerca industriale, sarà quella di acquisire una leadership tecnologica nell’utilizzazione di materiali innovativi, al fine di realizzare componenti di nuova generazione in termini di prestazioni (riduzione dei consumi energetici, resistenza meccanica, etc…) da impiegare nelle parti calde delle turbine a gas.I materiali innovativi della ricerca sono per applicazioni in ambienti ostili (turbine a gas), sotto forma sia di semiprodotti che di prodotti finiti, riconducibili tutti alla componentistica rotorica e statorica di macchine complesse (anime ceramiche, pale di turbina, rivestimenti per pale di turbina) e le relative camere di combustione (inserti ceramici).Il soggetto proponente della seguente proposta è la Europea Microfusioni Aerospaziali SpA.-EMA, azienda leader nella produzione e nella commercializzazione di microfusi a tecnologia avanzata sia per l’industria aerospaziale che per i sistemi di generazione di energia elettrica.Lo stabilimento, dove operano circa 230 persone,è ubicato a Morra de Sanctis (Av).EMA è una Società controllata da Rolls-Royce plc (51%) e partecipata da Finmeccanica SpA (49%). Il soggetto proponente è dotato di una struttura autonoma tra Ufficio Tecnico ed R&D,costituito da ingegneri e tecnici che operano a stretto contatto con la produzione. E’ dotato di strumentazioni analitiche e di attrezzature sperimentali per il controllo qualità, il tutto integrato in un sistema caratterizzato da notevole sinergia con strutture di ricerca pubbliche (prevalentemente Università) e private
Costo totale 7.519.500,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
7.170.941,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.492.000,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
3.678.941,00 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
3.883.427,44 euro

Importo erogato PON R&C
2.634.446,86 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
1.248.980,58 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 1

EUROPEA MICROFUSIONI AEROSPAZIALI S.p.A.

Codice Fiscale: 06043150637
CUP: B21C07000020007
Localizzazione degli impegni finanziari: Campania
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 18/12/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/01/2007
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/06/2010
Costo totale 7.519.500,00 euro
Contributo pubblico Totale
7.170.941,00 euro
Ammesso PON R&C
3.492.000,00 euro
Erogazioni Totale
3.883.427,44 euro
Importo PON R&C
2.634.446,86 euro

Data ultima erogazione PON R&C
01/06/2011
Asse - Obiettivo operativo I - Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori (vai alla pagina)
Azione Aree scientifico–tecnologiche di valenza strategica per lo sviluppo dell’industria e dei servizi
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Grandi Progetti Strategici - DD 449/06
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni