Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto di formazione

X-Net.Lab - 'Extended-Net.Lab'

Cod. DM23272 - F
Ambito/i Nessun ambito assegnato
Descrizione Il progetto formativo è organicamente collegato all’obiettivo del progetto di ricerca e rappresenta il naturale cantiere per la creazione di capitale umano specializzato nelle tematiche afferenti l'obiettivo 4a e 4b indicati al punto 4, comma 1 - Art. 2 del Bando.L'obiettivo è la formazione delle seguenti figure professionali:Con riferimento all'obiettivo 4a, 10 ricercatori industriali orientati alla progettazione e allo sviluppo di architetture, sistemi ed applicazioni di e-Business integrate per la creazione di ecosistemi digitali di business turistici integranti i beni culturali e l'agro-alimentare specializzati nei seguenti profili di competenza:−Esperti in gestione integrata dei sistemi turistici locali−Esperti in ingegneria dei processi e dei servizi di e-Business per il turismo−Esperti in ambienti e strumenti per la progettazione, lo sviluppo e l'integrazione del software per le PMI−Esperti in progettazione di architetture e sistemi di e-Business integrati per il turismo−Esperti in sviluppo di applicazioni e sistemi di e-Business integrati per il turismo.Con riferimento all’obiettivo 4b, 10 ricercatori industriali orientati alla progettazione e lo sviluppo di architetture, sistemi ed ambienti di lavoro collaborativo per lo sviluppo nuovo prodotto specializzati nei seguenti profili di competenza:−Esperti in sistemi di EAI per il processo di sviluppo di nuovo prodotto−Esperti in sistemi di gestione della conoscenza tecnica−Esperti di modellazione integrata in area CAD−Esperti di integrazione multi-disciplinare−Esperti in sviluppo certificato di applicazioni ingegnerisitcheLa formazione di tali qualificati profili avverrà attraverso una metodologia didattica di 'learning-in-action' caratterizzata da un forte orientamento all'applicazione pratica ed un supporto costante e personalizzato da tutor qualificati sulle tematiche afferenti i diversi profili. A qualificare ulteriormente tale metodologia contribuiranno:una forte integrazione tra competenze di gestione del business, delle tecnologie , dei progetti e della ricerca;un organico collegamento con le attività, i ricercatori e le strutture impegnate nelle attività di ricerca del progetto XNET.LAB e la possibilità di applicare e maturare le competenze metodologiche e tecnologiche necessarie sulla piattaforma di e-business e di Knowledge Management (KM) già realizzata con il progetto NET.LAB, la collaborazione con centri di ricerca di eccellenza, pubblici e privati, nazionali ed internazionali attraverso l'organizzazione di seminari specialistici, missioni e periodi di specializzazione.Il progetto sarà strutturato in tre moduli principali:Modulo A. Approfondimento di conoscenze specialistiche, a sua volta suddiviso in due parti. Una parte di carattere generale, che ha lo scopo di costruire una forte base di conoscenza comune nella gestione d'impresa e del cambiamento delle organizzazioni. Una parte di carattere specialistico dedicata all'approfondimento delle tematiche afferenti le due figure professionali obiettivo, attraverso la differenziazione del percorso formativo in due principali linee di attività, rispettivamente:−progettazione e realizzazione di architetture e sistemi di e-Business per l'integrazione dei settori turismo-beni culturali e agro-alimentare;−progettazione e sviluppo di architetture e sistemi di KM per lo sviluppo di nuovi prodotti.Modulo B Esperienze operative in affiancamento alle attività di ricerca, funzionale alla specializzazione delle figure professionali obiettivo nei profili su-indicati attraverso l’affiancamento ai ricercatori delle strutture proponenti impegnati nelle attività del progetto di ricerca.Modulo C Sistematizzazione delle conoscenze/competenze acquisite in materia di programmazione, gestione, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti e delle attività di ricerca industriale e/o di sviluppo pre-competitivo.
Costo totale 3.400.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
3.400.000,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
3.400.000,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
1.524.000,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Grande Impresa 1
Totale beneficiari 2

UNIVERSITA' DEL SALENTO

Codice Fiscale: 80008870752
CUP: F68F06000030007
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 30/11/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/10/2008
Fine attività Data prevista
30/09/2011
Data effettiva
30/09/2011
Costo totale 2.680.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
2.680.000,00 euro
Ammesso PON R&C
2.680.000,00 euro
Erogazioni Totale
804.000,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
11/03/2015

ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.P.A.

Codice Fiscale: 00967720285
CUP: B88F06000040001
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Grande Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 30/05/2007
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/10/2008
Fine attività Data prevista
30/09/2011
Data effettiva
30/09/2011
Costo totale 720.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
720.000,00 euro
Ammesso PON R&C
720.000,00 euro
Erogazioni Totale
720.000,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
11/03/2015
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando Laboratori pubblico-privati (D.D. 602/Ric del 14/03/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni