Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto

Laboratorio di GENomica per caratteri di importanza AGROnomica in frumento duro: identificazione di geni utili, analisi funzionale e selezione assistita con marcatori molecolari per lo sviluppo della filiera sementiera nazionale (AGRO-GEN)

Cod. DM18092
Ambito/i Alimentazione
Descrizione Il programma prevede lo sviluppo di un Laboratorio pubblico-privato per la ricerca nella genomica dei caratteri agronomici (AGRO-GEN) del grano duro da realizzarsi presso le strutture del CRA - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Foggia.Responsabile scientifico: il direttore scientifico di AGRO-GEN sarà il Dr. Luigi Cattivelli, attuale direttore incaricato della sezione di Foggia del CRA - Istituto Sperimentale Cerealicoltura.Costo: il costo totale del progetto di ricerca è di 10.8 MEuro e le diverse attività verranno svolte a partire dal 1 marzo 2006.Gli obiettivi di ricerca saranno perseguiti realizzando una partnership intorno al laboratorio pubblico-privato, che affianca alle competenze di genetica e di miglioramento genetico garantite dal CRA - Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, da Co.S.E.Me. S.r.l. e da ASSOCER, co-proponenti del mondo universitario (BioAgromed, Univ. di Foggia; Dip. Biologia e Chimica Agro-Forestale ed Ambientale Univ. di Bari; Dip. Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Univ. di Lecce) del CNR (Istituto di Genetica Vegetale di Bari; Istituto di Scienza delle Produzioni Alimentari di Bari) e privati (Metapontum Agrobios) che hanno sviluppato esperienze e competenze nel settore della genetica molecolare e della proteomica al fine di creare una massa critica tale da consentire al nascente laboratorio una visibilità internazionale. Questa partnership attiverà inoltre commesse con centri specialistici localizzati in altre regioni, che forniranno specifiche competenze scientifiche, a supporto dello svolgimento del progetto.Il laboratorio intende sviluppare conoscenze circa le basi genetiche e molecolari dei principali caratteri di rilevanza agronomica del frumento duro (resistenza a malattie, resistenza a stress idrico e qualità) e promuovere l’applicazione di queste conoscenze attraverso un programma di selezione assistita con marcatori molecolari per lo sviluppo di nuove varietà di elevata qualità resistenti alle malattie ed allo stress idrico.Il progetto prevede quattro principali aree tematiche:Raccolta e sviluppo di materiali genetici e di strumenti per la gestione dei dati del progetto. I partner co-proponenti confluiranno nel progetto materiali genetici (popolazioni segreganti, mappe e marcatori molecolari) che costituiranno la premessa per lo sviluppo delle attività previste.Identificazione di marcatori associati a geni per caratteri utili. Verranno ricercati nuovi marcatori molecolari, verranno sviluppate nuove mappe di linkage utilizzando come parentali varietà di frumento duro diffuse in Italia. Verranno identificati geni e QTL responsabili della produttività in ambienti fertili e soggetti a stress idrico, della resistenza alle principali malattie (ruggini, septoria, oidio e fusariosi della spiga) e dei parametri qualitativi del grano duro.Analisi funzionale di geni e proteine coinvolte nella determinazione della qualità e nella resistenza a stress biotici ed abiotici. Saranno condotti esperimenti di genomica funzionale finalizzati alla ricerca di tutti i componenti molecolari coinvolti nella determinazione della qualità ed alla comprensione della funzione di geni e proteine responsabili della resistenza a stress abiotici e di aspetti qualitativi.Sviluppo di programmi di selezione assistita con marcatori molecolari per introdurre i caratteri di pregio in nuove varietà. Tutti le informazioni genetiche derivanti dalle attività descritte sopra verranno utilizzati in programmi di miglioramento assistito da marcatori molecolari. Questa attività proseguirà anche dopo i tre anni previsti dal progetto fino all’ottenimento di nuovi genotipi di frumento duro per un agricoltura più sostennibile. Al termine del progetto, il laboratorio, realizzato concentrando competenze e tecnologie ad integrazione di quelle già esistenti sul territorio, rappresenterà un centro di eccellenza per la genetica del grano duro ed un riferimento per il settore sementiero nazionale.
Costo totale 8.602.370,98 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
6.983.386,74 euro

Contributo ammesso PON R&C
5.002.852,23 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Contributo con altri fondi
1.980.534,51 euro
Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
6.200.919,53 euro

Importo erogato PON R&C
1.840.867,84 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Importo erogato con altri fondi
4.360.051,69 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 2
Ente pubblico di ricerca 3
Micro Impresa 1
Piccola Impresa 1
Totale beneficiari 7

UNIVERSITA' DEL SALENTO Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali

Codice Fiscale: 80008870752
CUP: F61H06000050005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 191.597,00 euro
Contributo pubblico Totale
143.697,75 euro
Ammesso PON R&C
143.697,75 euro
Erogazioni Totale
111.969,16 euro
Importo PON R&C
36.438,56 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

Università degli Studi di Foggia

Codice Fiscale: 94045260711
CUP: D21H06000000005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 392.806,00 euro
Contributo pubblico Totale
294.604,50 euro
Ammesso PON R&C
294.604,50 euro
Erogazioni Totale
245.395,13 euro
Importo PON R&C
80.493,87 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

C.R.A. Consiglio per la Ricerca ela Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per la Cerealicoltura

Codice Fiscale: 97231970589
CUP: C21H06000070005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 4.618.165,99 euro
Contributo pubblico Totale
3.214.965,75 euro
Ammesso PON R&C
2.794.965,74 euro
Erogazioni Totale
2.846.448,33 euro
Importo PON R&C
842.006,03 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

Consorzio Dei Produttori di cereali della provincia di Foggia

Codice Fiscale: 01576800716
CUP: B71H06000060001
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Micro Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/12/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 410.613,00 euro
Contributo pubblico Totale
410.613,00 euro
Ammesso PON R&C
205.306,50 euro
Erogazioni Totale
369.551,72 euro
Importo PON R&C
67.173,09 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

CO.S.E.ME. Srl

Codice Fiscale: 00133530717
CUP: B71H06000040001
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Piccola Impresa

Data presentazione -
Data approvazione 31/12/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 2.710.456,00 euro
Contributo pubblico Totale
2.710.456,00 euro
Ammesso PON R&C
1.355.228,00 euro
Erogazioni Totale
2.439.410,40 euro
Importo PON R&C
683.877,57 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

CNR Sede Centrale

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B31H06000210005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 133.984,99 euro
Contributo pubblico Totale
100.488,74 euro
Ammesso PON R&C
100.488,74 euro
Erogazioni Totale
90.439,88 euro
Importo PON R&C
67.037,94 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013

CNR Sede Centrale

Codice Fiscale: 80054330586
CUP: B31H06000200005
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Ente pubblico di ricerca

Data presentazione -
Data approvazione 31/10/2006
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/03/2006
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
28/02/2010
Costo totale 144.748,00 euro
Contributo pubblico Totale
108.561,00 euro
Ammesso PON R&C
108.561,00 euro
Erogazioni Totale
97.704,91 euro
Importo PON R&C
63.840,78 euro

Data ultima erogazione PON R&C
21/02/2013
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Laboratori pubblico–privati e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Bando Laboratori pubblico-privati (D.D. 602/Ric del 14/03/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni