Scheda progetto

Dati aggiornati al: 31/08/2016

Progetto di formazione

Bioinnovazioni per il fiordilatte tipico pugliese

Cod. DM29221 - F
Ambito/i Nessun ambito assegnato
Descrizione Il settore dei formaggi freschi a pasta filata è caratterizzato da una distribuzione del prodotto geograficamente limitata a livello di Regione. Tale limite è dettato dall'attuale rapida degradazione dei prodotti tipici realizzati direttamente da latte crudo. Le applicazioni di competenze biotecnologiche di elevata specializzazione possono permettere di apportare alcune modifiche al prodotto per modificarne i vincoli di deperibilità senza denaturare le caratteristiche di tipicità legate al protocollo a latte crudo. Inoltre permetterebbero di sviluppare linee differenziate di prodotto per raggiungere le fasce di mercato a maggior valore aggiunto. In particolare lo sviluppo di applicazioni microbiologiche sui processi produttivi dei formaggi freschi a pasta filata rappresenta una strada primaria per dare un nuovo impulso alle produzioni del settore. Il presente progetto di ricerca intende dare risposta alle suddette esigenze tecniche scientifiche, creando figure professionali di alta specializzazione aventi competenze interdisciplinari a cavallo tra le biotecnologie e le tecnologie delle produzioni alimentari. Il progetto si pone come obiettivo formativo la creazione di 6 figure professionali di Ricercatore industriale in biotecnologie per il l'industria casearia che avranno competenze di carattere interdisciplinare in Tecnologie delle produzioni casearie; Biotecnologie per il prolungamento della conservazione dei derivati del latte; Scienze dell'alimentazione; Organizzazione aziendale e gestione d'impresa per il comparto agroalimentare ; Management delle attività di Ricerca Industriale. La struttura obbligatori è individuata nel Dipartimento Progesa dell'Università degli Studi di Bari, struttura responsabile del progetto di Formazione e partner di progetto, ed il Centro Interdipartimentale BIOAGROMED dell'Università degli Studi di Foggia, partner di progetto, detengono competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale in materia di biotecnologie e tecnologie di delle produzioni alimentari.
Costo totale 180.000,00 euro
Contributo pubblico
Contributo pubblico totale
180.000,00 euro

Contributo ammesso PON R&C
180.000,00 euro

Contributo ammesso PAC
0,00 euro

Erogazione Avanzamento dell'erogazione in %
Importo erogato totale
90.000,00 euro

Importo erogato PON R&C
0,00 euro

Importo erogato PAC
0,00 euro

Legenda

Ambito/i – Indica l'ambito o gli ambiti nei quali il progetto ha la maggiore ricaduta. Un progetto può avere anche più di un ambito. Per alcuni progetti non è assegnato. Gli ambiti sono i seguenti 8: "Salute e benessere", "Alimentazione", "Energia" , "Ambiente e Ecologia", "Trasporti e Logistica", "Beni e attività culturali", "Social Innovation"e "Smart Cities".

Descrizione – Sintesi descrittiva del progetto.

Costo totale – Costo totale del progetto.

Contributo pubblico – Si riportano tre elementi:

  • Impegno totale – importo totale ammesso al finanziamento, potrebbe comprendere oltre al contributo a valere sul PON R&C, anche su altri fondi.
  • Contributo ammesso PON R&C
  • Contributo ammesso PAC
  • Contributo con altri fondi

Erogazione – Si riportano i seguenti elementi:

  • Importo erogato totale – tiene conto dell'importo erogato considerando sia l'erogazione PON R&C che su altri fondi se previsti
  • Importo erogato PON R&C – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PON R&C
  • Importo erogato PAC – importo erogato a finanziamento del progetto a valere sul PAC
  • Importo erogato con altri fondi – importo erogato a finanziamento del progetto con altri fondi

Le erogazioni si riferiscono alla data di aggiornamento indicata in alto.

Tipologia Beneficiari Impegno pubblico per beneficiario
Università 1
Totale beneficiari 1

Università degli studi di Bari Dip.to di progettazione e gestione dei sistemi agro-zootecnici e forestali

Codice Fiscale: 80002170720
CUP: B38F08000200007
Localizzazione degli impegni finanziari: Puglia
Tipologia: Università

Data presentazione -
Data approvazione 07/11/2008
Inizio attività Data prevista
-
Data effettiva
01/09/2008
Fine attività Data prevista
-
Data effettiva
30/09/2011
Costo totale 180.000,00 euro
Contributo pubblico Totale
180.000,00 euro
Ammesso PON R&C
180.000,00 euro
Erogazioni Totale
90.000,00 euro
Importo PON R&C
-

Data ultima erogazione PON R&C
19/05/2015
Asse - Obiettivo operativo I - Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza (vai alla pagina)
Azione Distretti di alta tecnologia e relative reti
Linea d'intervento Completamento programmazione 2000-2006 (vai alla scheda)
Strumento di attuazione Invito alla presentazione di progetti nel settore dell'industria agroalimentare in Puglia (DD 3300 del 22/12/05 ex art.12 DM 593/00)
QSN Obiettivo Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni